Il Joker è stato creato da Jerry Robinson, Bob Kan e Bill Finger sulle pagine di Batman #1 della DC Comics nel 1940. Il più grande nemico del Cavaliere Oscuro e uno dei criminali più pericolosi dell’Universo DC, nonché uno dei più iconici cattivi dei fumetti di sempre, tra cinema e tv è stato interpretato diverse volte ma per vedere la sua prima versione live action ci son voluti più di vent’anni. Vediamo assieme chi lo ha interpretato negli anni.
CESAR ROMERO
Il primo attore ad interpretare il Joker fu Cesar Romero nella storica serie cult Batman della ABC trasmessa tra il 1966 e il 1968, comparve in ben 18 episodi facendone il cattivo più ricorrente di tutti e riprese il ruolo nel film del ’66 uscito tra la prima e la seconda stagione della serie tv. Come già accaduto in precedenza per la parte Romero rifiutò di tagliare i baffi e infatti questi sono ben visibili sotto il pesante trucco bianco del volto. L’attore si è spento nel capodanno 1994.
JACK NICHOLSON
La seconda interpretazione arriva al cinema nel 1989 con il volto di Jack Nicholson nel film Batman di Tim Burton. In questa versione era il criminale chiamato Jack Napier che uccise i genitori di Bruce Wayne causando così la nascita di Batman che a sua volta molti anni dopo causò la trasformazione di Napier nel Joker facendolo cadere dentro una vasca di composti chimici.
ROGER STONEBURNER
Poco conosciuta ai più il Joker di Roger Stoneburner nel primo episodio della serie tv Birds of Prey, il personaggio appare brevemente in un flashback ed è doppiato dall’unico e vero Joker, Mark Hamill più noto al pubblico per essere il volto di Luke Skywalker nella saga di Star Wars ma anche voce storica del Joker in svariate serie animate.
HEATH LEDGER
Heath Ledger portò per la seconda volta al cinema il Joker nel film Il Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan nel 2008. Questa versione del Joker si ispira parzialmente a quella di The Killing Joke per le sue intenzioni, differisce dalle precedenti versioni e da quella fumettistica per il suo aspetto, infatti non ha la pelle bianca a causa dell’incidente chimico ma è una versione più realistica, il suo è solo trucco facciale mentre il suo sorriso è accentuato da due cicatrici sulle guance, aspetto probabilmente ispirato al design di Lee Bermejo nella graphic novel Joker di Brian Azzarello. La sua interpretazione gli valse un Oscar postumo ma personalmente, con tutto rispetto, dubito che lo avrebbe vinto anche da vivo
JARED LETO
Nel 2016 è la volta di Jared Leto in Suicide Squad, film di David Ayer e parte del DC Extended Universe. Questa versione non ha il famoso sorriso deformato, in compenso ha diversi tatuaggi sul corpo e i denti di ferro. Pare assicurato il suo ritorno in altri film del DCEU come nel sequel di Suicide Squad e un probabile film su Harley Quinn.
CAMERON MONAGHAN
Cameron Monaghan a partire dal 2015 interpreta Jerome Valeska, una sorta di proto-Joker nella serie tv Gotham della Fox, ma va incontro alla morte nella quarta stagione della serie, dove intanto faceva il suo debutto Jeremiah, il suo fratello gemello, pazzo quanto lui. Jeremiah nella quinta stagione (2019) cade in una vasca di acido nella Ace Chemicals diventando definitivamente Joker.
JOAQUIN PHOENIX
Joaquin Phoenix è protagonista del film Joker del 2019, in questa versione pare si chiamasse Arthur Fleck, un attore comico fallito
Cesar Romero sembra il fratello pazzo di Fernandel!
“La sua interpretazione gli valse un Oscar postumo ma personalmente, con tutto rispetto, dubito che lo avrebbe vinto anche da vivo”: concordo, anche perché sul Joker di HL sono prevenuto!
Poi va beh quello di Jared Leto ha scontentato penso mezzo mondo 😀
Il migliore, a prescindere da queste osservazioni, è il Joker di Nicholson!
A me il Joker di Ledger è piaciuto e forse per certi versi è quello che preferisco nonostante le diversità con il personaggio originale, ho solo il forte sospetto che il premio gli sia stato conferito solo perché deceduto, quasi fosse un dovere. Poi non so, nella sua categoria era lo stesso il migliore ma questi film vengono sempre guardati con sospetto, Nolan o non Nolan.
Bell’articolo!
A me continua a piacere di più Heath Ledger perché ho vissuto il suo periodo da Joker su grande schermo XD
Son della stessa idea.
Jack vince a mani basse. E dopo la magistrale interpretazione in Shining non gli sarà voluto molto per calarsi nella parte di Joler.
anch’io sono dell’idea che il miglior joker sia stato Nicholson… con tutto il rispetto dovuto post mortem a Ledger, Nicholson è inarrivabile nonché il più vicino allo spirito fumettistico del vero Joker…
il joker psicotico di Ledger è sicuramente efficace e fa breccia, non c’è che dire, ma è anche abbastanza forzato… e poi ho sempre detto che Nicholson avrebbe benissimo potuto fare un joker più schizzato, se solo avesse voluto, perché se lo avesse interpretato come ha interpretato il jack torrance di shining gli sarebbe venuto sicuramente più schizzato… ma sarebbe stato meno fedele al personaggio joker dei fumetti…
Facciamo che vince Mark Hamill? 😛 Mah, entrambe le versioni non sono totalmente fedeli al personaggio dei fumetti ed entrambi vanno contestualizzati, diciamo che per quello che racconta il Cavaliere Oscuro di Nolan va benissimo questa versione che tutto sommato si basa su The Killing Joke, anche Burton disse di essersi ispirato a quella storia ma francamente dubito l’abbia letta sul serio.
L’attore di Gotham potrebbe fare il sorriso del Joker senza trucco ^^
Per me Gotham non esiste XD ho sempre pensato che l’attore ideale per il ruolo fosse Tom Hiddleston, con la pelle bianca, i capelli verdi e l’abito viola è perfetto.
Jack Nicholson non si batte, ma io essendo anziano sono legato anche a Cesar Romero 🙂
Con tutto l’affetto che ho per il Joker di Jack Nicholson, bisogna dire che Mark Hamill vocalmente ha vinto tutto, peccato non lo abbia mai anche interpretato, sarebbe stato meraviglioso. Cheers!
In compenso è stato Trickster, il Joker dei poveri 😁
Tutti bene, tranne l’ultimo.
Anche perché il film non lo ho nemmeno visto.
Per me il Vero Joker è quello di Jack Nicholson, che adoro ancora oggi. Quello di Ledger non mi ha mai detto granché, su quello di Leto stendo direttamente un velo pietoso.
Io amo il Joker di Ledger. Per quanto riguarda il design, sia il film che il fumetto di Azzarello sono usciti nel 2008. Pare che ci sia stata una sorta di influenza reciproca, nel senso che Lee Bermejo pubblicò alcuni bozzetti preparatori del suo Joker della graphic novel omonima, che ispirarono Nolan, poi Bermejo fece ulteriori aggiustamenti per farlo assomigliare ancora di più a quello di Ledger. O così pare da quello che ho letto in giro.
Ne parlava qua la mia compagna 😉 https://syfyomniverse.wordpress.com/2014/06/09/joker-recensione/
Fra tutti il più grande è a mio modo di vedere quello di Nicholson, complice però la resa generale del film.
Quello a cui però sono più affezionato è e resterà sempre quello di Romero, l’unico in quella serie ad essere più o meno fedele al personaggio originale…
Diciamola tutta, in questa battaglia tra Nicholson e Ledger il più fedele è Romero.
Ti dirò, tutti gli attori che interpretano i villain in Gotham sono bravissimo e questo vale anche per il tizio che interpreta Jerome.
Nelle ultime puntate ci sono delle novità sul suo personaggio ma non posso fare spoiler! 😁
So già tutto! 😛 tanto non la seguo, visto gli spoiler prima di scrivere il post 😉 se poi torneranno sui loro passi segnaleró la cosa
Si si facciamo che vince Mark Hamill, lui vince sempre!
Il migliore è Nicholson, senza dubbio. Costantemente sopra le righe ed esagerato.
Segue Romero, di cui da piccolo -giuro- non mi ero mai accorto dei baffi!
Moz-
Ero convinto che la serie di Batman, come quella di Superman, inizialmente raccogliesse solo ristampe di storie apparse su Detective Comics, invece parte già con l’inedito.
Il mio preferito è Romero, seguito da Nicholson. Ledger non l’ho mai digerito,il peggiore in assoluto (riguardo la graphic novel siamo ai livelli dell’uovo e della gallina, io per certo so che Bermejo non si è ispirato all’attore ma d’altra parte il fumetto, seppure in preparazione da parecchi anni prima del film, è uscito un po’ dopo, quindi come potevano ispirarsi alla versione cartacea a meno che la DC non avesse mostrato qualche tavola a Nolan & co.? Per me è una semplice coincidenza). Leto non mi è dispiaciuto, esteticamente ‘na schifezza troppo lontana dal fumetto (ma sempre meglio di Ledger) e come ruolo si è visto poco ma abbastanza vicino alla controparte cartacea. Di Stonebunner/Hammil non sapevo nulla!
Concordo su Romero ma per me il Jokerleto pure come ruolo era stravolto, il principe pagliaccio del crimine divenuto principe azzurro per salvare Harley… mah
Su Nolan e Bermejo stando alla mia compagna il primo sketch di Bermy risale al 2005 su un sito e mi fido di lei, è una fonte più che affidabile, prima del reboot era Batmaniana DOC, una vera enciclopedia e il Joker era il suo personaggio preferito 😉
Sì sì, ricordo anche io gli annunci, da fan di Bermejo non vedevo l’ora, nonostante la roba di Batman la seguissi a fatica. Dicevo solo che non mi convince la teoria sull’ispirazione da parte del film, credo più alla coincidenza. Però la mia convinzione nasce dal fatto che il personaggio nella storia è completamente diverso (questo lo amo, mentre Ledger lo schifo). Ho sprecato talmente tanti messaggi nei forum per spiegarlo, che alla fine nella mia testa c’era un’immagine completamente diversa (ad esempio non ricordavo che anche questo si truccasse col cerone da pagliaccio, che però si vede solo nelle copertine, all’interno è proprio bianco di suo).
Comunque mi hai ricordato che ho l’HC di Luthor degli stessi autori da svariati anni e ancora lo devo leggere
No ma infatti mi riferivo alla sola estetica, la DC sicuramente avrà fornito materiale per definire il character design, poi che il personaggio sia diverso è vero ma vale per entrambe le versioni.
Cesar Romero lo adoravo, anche se mi sembrava Gino Bramieri truccato da Joker!
Il Joker Heath Ledger è leggenda…
La versione di Roger Stoneburner non la conoscevo.
L’ho pensato pure io mentre inserivo la foto nell’articolo ahah, identico!
La versione di Nicholson.. senza dubbio
Benvenuta!
Grazie!
Se la giocano Nicholson e Ledger, due Joker molto diversi.
Nicholson interpretò un Joker sicuramente pazzo ma più divertente, molto più pagliaccio per l’appunto.
Quello di Ledger invece è uno psicopatico in piena regola che non diverte ma spaventa, rendendo le cose divertenti soltanto per sé stesso (e questo esprime appunto il concetto della follia inquadrato in più punti di vista).
Difficile dire chi sia il migliore dato che sono molto diversi secondo me
Ciao e benvenuto a bordo! Concordo su tutto, i gusti personali van bene ma la competizione tra i due è inutile e superflua proprio per i motivi da te espressi. Parlando di pura fedeltà al fumetto entrambi hanno caratteristiche del personaggio ma sono carenti in altre, la fusione dei due forse sarebbe l’ideale. L’importante però è che ai fini dei loro film funzionino e lo fanno bene entrambi.