Alla fine ho dovuto affrontare anche io la questione New Mutants, l’ultimo travagliato film mutante della 20th Century Fox Studios che i fan stavano aspettando da ben quattro anni ma che una volta uscito è passato inosservato e chi lo ha visto preferisce fingere il contrario.
Personalmente me lo aspettavo molto peggio di come è stato dipinto sul web, ero sicuro non potesse essere peggio di quel disastro che è stato Dark Phoenix, ed effettivamente è così ma pur sempre di un filmetto si tratta.
Basato sul fumetto omonimo creato da Chris Claremont e Bob McLeod, spin off dei più famosi X-Men, The New Mutants vede questo gruppetto di adolescenti mutanti ricoverati, o forse è meglio dire rinchiusi, in una specie di clinica ospedaliera in cui i giovani mutanti vengono portati per imparare ad usare i loro poteri per non essere più una minaccia per gli altri e soprattutto per loro stessi, ma che in realtà nasconde scopi ben più sinistri.
Di per sé un nuovo spin off sugli X-Men che non si concentrasse sui soliti noti sulla carta era molto interessante, il voler affrontare il tema supereroistico in chiave horror era una cosa piuttosto originale se non si considerano personaggi puramente horror dei fumetti, nei fatti il film pare essere in ritardo di almeno una ventina d’anni, se non di più, risultato come un filmettino della domenica di Italia 1,di quelli che ti guardi anche volentieri per passare un po’ di tempo senza impegno ma che ti dimentichi subito dopo, e di horror ha davvero poco e niente. Vorrebbe essere anche una sorta di Breakfast Club Mutante ma nemmeno questo gli è riuscito bene per davvero, e comunque ci aveva già pensato con risultato decisamente miglior il fin troppo sottovalutato Power Rangers del 2017.
Il vero problema di New Mutants consiste in un vero e grosso buco di trama, termine che non uso con tanta facilità e che odio profondamente per quanto viene usato a sproposito sull’internerd da chi non è capace di ammettere di non aver capito cosa ha visto o letto.
Seguono spoiler, per cui attenzione se volete proseguire vostro rischio e pericolo.
La struttura in cui i cinque protagonisti sono ricoverati è circondata da un campo di forza, merito della dottoressa Cecilia Reyes (Alice Braga), personaggio che i lettori più affezionati degli X-Men conosceranno bene, qui in una veste (e pelle) inedita, il cui potere mutante è proprio quello di proiettare cambi di forza. Uscire è impossibile, la fuga è impossibile. Se non fosse che tra i protagonisti c’è una teleporta, Illyana Rasputin (Anya Taylor-Joy), la cui presenza rende molto stupida l’intera sceneggiatura che crolla come un castello di carte, non che ci volesse molto. Non vi è alcuna spiegazione a questa lacuna, semplicemente il personaggio pare essersene dimenticato, può capitare, no?
Stando a una corrente di pensiero, per fortuna di una minoranza, Dark Phoenix era un bel film perché era pieno di citazioni fumettistiche, cosa che renderebbe questo New Mutants un vero e proprio capolavoro, abbiamo Lockheed, le origini rispettate di più o meno tutti i personaggi, il Demone Orso, l’amicizia speciale tra Dani Moonstar (Blu Hunt) e Rahne Sinclair (Maisie Williams) anche se ormai pare che al giorno d’oggi un amicizia speciale tra due ragazze debba per forza diventare una relazione, nominano persino gli X-Men! Si insomma, quello che fanno il 90% dei cinecomics.
Insomma, l’ennesima delusione per chiudere indegnamente la saga che ha letteralmente dato il via ai cinecomics moderni, e dire che le idee non mancavano come alcuni vaghi collegamenti ad altre pellicole recenti del franchise, come Logan e X-Men: Apocalisse, che potevano portare a sviluppi interessanti ma purtroppo non lo sapremo mai.
Alla fine l’ho demolito ma tutto sommato non mi sono annoiato nel guardarlo, e già è qualcosa, una sufficienza scarsa se la porta a casa . La cosa migliore del film? Gli spezzoni di Buffy in tv, almeno i protagonisti hanno ottimi gusti televisivi.
Per non perdervi nessun aggiornamento vi ricordo che potete seguirci su Facebook, Instagram e Telegram
power rangers NON è assolutamente sottovalutato
non rispecchia i temi della serie e se non ci fosse la bravissima Elizabeth Banks a salvare tutto sarebbe monnezza
Ma anche no, i Power Rangers sono essenzialmente dei ragazzi che diventano supereroi, esattamente ciò che si vede nel film, con la differenza che han levato quell’ingenuità di base che andava bene anche vent’anni fa ma oggi no.
secondo me no, se vuoi ti linko il mio post
ero stato molto chiaro su cosa intendo LOL
È meglio, se no così è troppo vago
https://austindoveblog.wordpress.com/2019/12/08/effetto-nostalgia-power-rangers/
abbiamo avuto la stessa discussione anche sotto al mio post, anche se credo che complice un sistema di commenti e non una vera chat ci siamo leggermente stracapiti xD
Ma sai che questo commento mi era sfuggito? E avevo il sospetto che ne avessimo già parlato XD
Questo è stato motivo di litigio con mia moglie “ma che cavolo mi hai fatto vedere???” Per questo non l’ho recensito 😀 L’avevano presentato come un horror con i mutanti, invece di horror ha ben poco, anzi sembra quasi un horror ma degli anni ’80, tipo Nightmare 3! Non mi ha proprio fatto schifo ma è dimenticabile. Ah un altro buco di trama è che la Essex ha messo su sto popò di istituto ma a controllare tutto c’è solo UNA dottoressa (seppure con poteri)?
Magari fosse come un horror degli anni ’80…
Il problema nasce dal fatto che è stato vittima di una produzione travagliata, come dice Cassidy qua sotto.
Prima doveva essere uno spin off degli X-Men, poi han dato il permesso al regista di girare nuove scene per renderlo più horror da suo desiderio, poi pare gli avessero dato totale libertà in tal senso ma col passare dei mesi c’è stato il passaggio alla Disney, insomma un gran casino. Ma dubito che sentiremo mai di una Josh Boone’s Cut…
Concordo, è un film strapieno di difetti, dalla produzione travagliata ma che tutto sommato si lascia guarda, ti dirò mi dispiaccio del fatto che non vedremo più questa nuova banda di “Nuotanti” in azione, avrebbero potuto regalarci gioie, ma sono nati sfortunati. Cheers!
Dispiace molto anche a me
Concordo. Si fa vedere ma lascia in bocca il sapore di occasione sprecata.
Sprecatissima, ma con tutti i problemi che ha avuto forse è già un miracolo sia riuscito così.
Pensa che è uno dei pochi (tre) film che ho visto effettivametne al cinema nel 2020 (e col senno di poi pure il migliore XD).
D’accordo in toto con quanto detto. Un piacevole filmettino della domenica (o direct to streaming per usare un paragone più moderno), pieno di potenziale ma facilmente dimenticabile.
A me i ragazzetti per quanto stereotipati (le personalità sono un po’ mischiate ma sono LETTERALMENTE il Breakfast Club) sono piaciuti e avevano i volti giusti. Fosse stato ancora un prodotto Fox sarebbe stata ineressante una mini serie su di loro più che un film (troppo piccolo, troppo teen drama per reggere il confronto con i grossi cinecomics) ma ora che è in mano alla Disney temo sia destinato a finire nel dimenticatoio.
Ma preferirei vedere 10 volte questo film che rivedere Dark Phoenix, su questo non ci piove 😀
Finirà sicuramente nel dimenticatoio, non interessava più alla Fox, figuriamoci alla Disney. Ora che ci penso credo di aver visto solo un film al cinema nel 2020 ed era Sonic XD