Street Fighter II V: il manga

Street Fighter II V

Dopo aver parlato del manga di Street Fighter II di Masaomi Kanzaki è la volta di Street Fighter II V di Yasushi Baba, ispirato all’anime omonimo ispirato a sua volta al videogame Street Fighter II che mio padre al mercato comprò.

Ispirato all’anime Street Fighter II V ma non un adattamento. Tutti o quasi ricorderete questo bell’anime ispirato al famoso videogioco, anime che non rispettava la trama originale ma ne proponeva una totalmente inedita. Qui in Italia è andato in onda su Junior TV, La7 e Ka-Boom e altre reti, personalmente lo ricordo molto poco ma sono sicuro che questo manga nonostante il titolo non c’entri quasi niente con esso.

La storia trae solo spunto dall’anime, con Ryu, Ken e Chun-Li in viaggio insieme ma che con un pretesto vengono separati. Ryu quindi per gran parte di questo manga si trova da solo in viaggio per diventare sempre più forte e incontrare vari lottatori, con dinamiche e rapporti diversi tra loro rispetto a quanto visto nell’anime e ovviamente nel videogioco. In questa versione l’antagonista principale non è Vega bensì uno scienziato intenzionato a creare il guerriero perfetto, un po’ come il Dottor Gelo in Dragon Ball per intenderci.

Come versione alternativa della storia non è affatto male, si legge volentieri senza essere una lettura troppo impegnativa, Yasushi Baba, le cui altre opere sono inedite in Italia, fa del suo meglio per imitare il character design di Akira Kano, le sue tavole sono pulite e chiare nella narrazione, mi lascia un po’ perplesso la piega a tratti splatter degli ultimi capitoli, non per avversione nei confronti del sangue quanto perché inaspettato, non così almeno, con arti tagliati e ossa spezzate.
Un altro manga for fans only, lo trovate pubblicato a puntate sulla rivista Game Over per tutti i suoi 21 numeri.

Classificazione: 3 su 5.

Titolo: Street Figher II V
Edizione italiana: Game Over #1-21, Edizioni Star Comics, Maggio 1997-Gennaio 1999
Edizione originale: Street Fighter II V, Kodansha, 1995
Storia e disegni: Yasushi Baba
Formato: spillato
Prezzo: prezzo onesto € 2 ciascuno

Altro su Street Fighter

Per non perdervi nessun aggiornamento vi ricordo che potete seguirci su FacebookInstagram e Telegram

Pubblicato da Alberto P.

Classe 1985. Polemista. Revanscista. Seguace della Chiesa Catodica. Amante del buon fumetto since 1994.

6 Risposte a “Street Fighter II V: il manga”

  1. Vero, nell’ultimo volume Ryu viene conciato proprio male da Asrafil… però bel combattimento.
    Si ispira vagamente all’anime perché ha dei rimandi (esempio, quando incontrano Guile gli dicono “devo ancora fartela pagare per quel che ci hai fatto a San Francisco!” che è successo nell’anime e non nel manga) per il resto sembra proprio tutto nuovo. E preferisco questa trama all’altra… con un Bison/Vega nemico solo fino a metà 🙂

    Moz-

    1. Ma dai, non ti è piaciuto Vega/Bison che gestiva un’organizzazione criminale che spacciava droga e tutte cose per salvare l’ambiente?
      E poi certa gente si lamenta di Greta, che si limita a lanciare appelli XD

  2. Questo l’ho letto solo fino a un certo punto, poi Game Over mi ha un po’ stancato e l’ho mollato, quindi non ne conosco il finale.
    Il disegno non era malaccio, ma le anatomie erano un po’ esagerate: mi chiedo come Ryu potesse grattarsi il naso – con quei muscoli assurdi che si ritrovava, non avrebbe potuto piegare le braccia 😛

    Mi pare che in questo fumetto Ryu fosse regredito con lo hadoken, rispetto alla serie… diciamo vhe la continuità non è che fosse molto cercata.

    1. Non c’è proprio continuità, anime e manga sono due cose separate. Le anatomie di SF sono esagerate anche nei videogiochi, hai visto le cosce di Chun Li? E i piedoni di Ryu?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.