Inumani vs X-Men – Recensione spoiler

Inumani vs X-Men 1 Panini

Dopo aver parlato de La morte di X oltre due mesi fa è giunta l’ora di parlare della saga vera e propria che vede le due razze all’insegna del diverso di casa Marvel in conflitto tra loro: Inumani vs X-Men. Lo dico subito, ogni mio timore è stato confermato, anzi… è anche peggio!

La scheda

Titolo: Inumani vs X-Men 1-3
Edizione italiana: Marvel Miniserie #185-187 (Luglio-Settembre 2017)
Edizione originale: Inhumans vs. X-Men #1-6 (Febbraio-Maggio 2017)
Storia: Jeff Lemire e Charles Soule
Disegni: Leinil Francis Yu (#1-2-6), Javier Garron (#3-4-5)
Formato: brossurato
Prezzo: 3,30 euro (#1 e 3), 3 euro (#2)

La trama in brevissimo

Ormai non c’è più tempo! Le Nebbie Terrigene disperse nell’atmosfera stanno raggiungendo il livello di saturazione il che significa che presto la Terra diventerà del tutto inabiatile per la razza mutante. Gli X-Men sono così costretti a passare all’attacco contro il popolo Inumano per distruggere la nube.

Come ti distruggo un personaggio

La volta scorsa ci eravamo lasciati con me che mi chiedevo se Inumani vs X-Men avesse qualcosa in più da offrire rispetto a La Morte di X, che non fa altro che porre le basi per situazioni trite e ritrite, ma purtroppo questo ennesimo scontro tra supereroi non offre proprio nulla! Non va oltre il fatto di vedere due supergruppi che si menano, per il più scemo dei pretesti oltretutto. Si perché se già le tensioni viste nel prologo erano forzate beh qua le cose lo sono ancora di più! Tutto si poteva benissimo evitare! Avete presente quelli che si chiedono “ma perché Iron Man non ha chiamato i Vendicatori per sconfiggere tizio?” o altre frasi simili cambiando soggetto di volta in volta? Domande sceme perché insomma questo è l’ABC della narrativa, si trova un pretesto, una scusa per raccontare qualcosa, se tutto andasse nel modo più semplice non ci sarebbe più nulla da raccontare. Beh, non è questo il caso perchè Inumani vs X-Men non racconta proprio niente ma soprattutto il pretesto è scemo ed evitabilissimo, Bestia sa, studia il fenomeno e vive con gli Inumani, non ha un motivo davvero valido per non dire nulla a Medusa, regina degli Inumani e cercare di trovare una soluzione pacifica… e invece no! Boh, possiamo magari giustificarlo con un senso di appartenenza, fatto sta che preferisce dire il tutto agli X-Men, la sua vera famiglia, lasciando all’oscuro Medusa dando così ad un Emma Frost distrutta (in tutti i sensi) la possibilità di manipolare gli X-Men per la sua vendetta personale. E qui arriva il vero dramma. L’impressione è che senza Ciclope non sapessero più cosa farsene di Emma e l’unica soluzione che son riusciti a trovare è stato farla impazzire e trasformarla in una criminale peggiore di quanto non lo sia mai stata prima della redenzione distruggendo di fatto tutto il suo bellissimo percorso evolutivo iniziato più di vent’anni fa su Generation X e poi portato ad un nuovo livello da Grant Morrison su New X-Men prima e Joss Whedon su Astonishing X-Men poi. Tutto buttato nel gabinetto. Non che non si possa più cambiare rotta per un personaggio ma questo mi pare andare contro tutto quello che quel preciso personaggio ha rappresentato negli ultimi 25 anni circa, francamente vedere l’ex Regina Bianca sterminare Inumani è per me un abominio dal momento che il suo percorso di redenzione iniziò proprio a causa di uno sterminio, quello dei suoi studenti. Ma va beh, è impazzita per aver perso l’amore della sua vita, che a modo suo è una cosa romantica… se non distruggesse venticinque anni di evolzione di un personaggio. Quindi insomma ci siamo cuccati l’ennesimo crossover in cui i supereroi se le suonano tra loro (e basta) con la più banale delle trame, senza alcun colpo di scena e con un finale prevedibilissimo solo per rirovarci Emma Frost di nuovo dalla parte dei cattivi e al primo posto dei ricercati sia da parte degli X-Men che degli Inumani, per il resto si riporta tutto più o meno allo status quo precedente ad Infinity e si viene traghettati verso le nuove serie dei mutanti. Potevano raccontarlo benissimo in 40 pagine che era la stessa cosa. E io praticamente mi son visto morire uno dei miei personaggi preferiti di sempre (Jamie Madrox, l’Uomo Multiplo) per sta roba? E in tutto questo non si sono nemmeno ricordati di far vedere sua moglie (poi se lo han fatto nei vari tie-in non lo so ma è una grossa mancanza lo stesso)

Ma almeno è disegnato bene? Metà miniserie è disegnata da un Francis Yu decisamente sottotono e il resto da un anonimo Garron.

La peggior saga Marvel di sempre a mio avviso. Se Civil War II era una pessima commercialata questo Inumani vs X-Men è solo una porcata.

Sono stato cattivo lo so e forse anche un po’ di parte e condizionato dal mio affetto per certi personaggi ma davvero basta con sti scontri pretestuosi tra supereroi, rivogliamo i buoni contro i cattivi, rivogliamo i veri supereroi che fanno cose da supereroi.

Pubblicato da Alberto P.

Classe 1985. Gli piace definirsi un amante del buon fumetto. Revanscista. Seguace della Chiesa Catodica. Appassionato di narrativa di genere in ogni sua forma, che sia scritta o per immagini, in movimento o meno, in particolare di fantascienza.

12 Risposte a “Inumani vs X-Men – Recensione spoiler”

  1. E io mi vedo l’ennesimo personaggio “preferito” buttato nella spazzatura. é tutto un complotto contro di me! è chiaro! D’ora in poi meglio che non prendo a simpatia nessuno se non su storie indipendenti, finite e vecchie di almeno 30 anni !! MAH

    1. Sempre più spesso le vere soddisfazioni le trovo leggendo altri generi e per uno come me praticamente cresciuto con i fumetti Marvel è un vero dispiacere, con questo non dico che non facciano più nulla di buono

    1. Completamente in vacca no, quello no, serie buone continuano a farne così come quelle brutte, sono gli eventi ad essere scritti con i piedi e per i motivi più sbagliati.

  2. Sono ancora molto indietro con le letture Marvel (sto leggendo tutto Saga, oltre a un miliardo di altri fumetti da edicola), ma dal poco che ho sbirciato mi sento di concordare con il tuo articolo… peccato!

    1. Saga è molto bello! Sono fermo al quarto volume, spero di proseguire il prima possibile. Con le letture Marvrl sono indietro anche io, a parte le saghe come questa o la prossima Secret Empire non leggo spillati ma aspetto le edizioni in volume, fai conto che sto leggendo il Thor di Aaron adesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: