Gli Avengers di Hickman fino ad Infinity

avengers-hickmanNon ho mai parlato degli Avengers di Jonathan Hickman, giusto un piccolo accenno nella recensione di Infinity, la prima saga evento della serie.

Ebbene i suoi acclamati Avengers targati Marvel NOW! non mi convinsero molto, l’idea di una squadra allargata, una squadra di ben diciotto elementi che ruotavano intorno ai sei protagonisti del film (a cui poi si aggiungeranno altri personaggi) adatta ad ogni evenienza non mi piaceva molto, per il semplice fatto che così tanti personaggi sono difficili da gestire e inevitabilmente molti finirono semplicemente a far numero, eccezion fatta per i personaggi introdotti proprio dall’autore ma purtroppo questo si rivelò essere solo una parentesi di breve durata, aggiungiamoci il fatto che così facendo ci si allontanava non poco da quello che per me (che li ho imparati ad amare con Busiek) son sempre stati i Vendicatori, una sorta di strana famiglia che si concentrava molto sulle relazioni umane dei personaggi oltre che sulle avventure e le battaglie, cosa che tutto sommato Brian M. Bendis nella sua lunga gestione precedente, nonostante le tante modifiche apportate, ha rispettato, almeno per quanto riguarda New Avengers (le sue Mighty Avengers e Avengers non le considero nemmeno tanto era evidente la poca ispirazione), basti pensare a quanto si concentrò su Luke Cage e Jessica Jones. Col passare dei mesi finì per perdere interesse per la serie che mollai definitivamente con la conclusione proprio di Infinity. In realtà non si trattò di un vero abbandono, semplicemente con l’inizio delle ristampe in volumi cartonati a prezzi più che abbordabili da parte di Panini Comics colsi l’occasione per passare a quel formato così da diluire nel tempo le uscite e la lettura della serie che sinceramente continuavo a prendere ormai più per abitudine che per vera passione, pur continuando a provare affetto per quei personaggi.

Tutta un’altra storia invece per quanto riguarda New Avengers che nella versione di Hickman ha per protagonisti Gli Illuminati. Qui l’autore è alle prese con un team decisamente ridotto in confronto ad Avengers con una particolare attenzione e cura nella caratterizzazione di Namor e Pantera Nera. Le due serie sono particolarmente intrecciate tra di loro.

Con l’uscita del quinto volume della serie, il primo post-Infinity, una lettura di ripasso era d’obbligo, e… mi ero completamente sbagliato!

Cosa è cambiato con questa seconda lettura? Cosa ci ho trovato di diverso?
Onestamente… nulla. Questi Avengers continuano ad essere distanti dal concetto classico del team, i personaggi continuano ad essere solo ed unicamente funzionali alla trama e molti di essi fanno solo numero. Con questa lettura in volume è cambiato il mio punto di vista ed è arrivata la consapevolezza che ad Hickman tutto ciò non interessi per niente. Non è quello che voleva fare con la sua serie.

Diamo a Cesare quel che è di Cesare. Jonathan Hickman è un grandissimo tessitore di trame e col senno di poi cogliere tutti i vari indizi sparsi qua e la su quel che sarebbe stato il culmine della sua gestione, ovvero Secret Wars, comprendere appieno come tutto fosse già stato pensato meticolosamente all’epoca… beh, non può che andare ad impreziosire ulteriormente la lettura. Quello di Hickman è un mondo di Avengers,  un mondo fatto di epicità e grandi battaglie, come quella vista in Infinity, dove è impossibile non gasarsi nel vedere gli eroi più potenti della Terra combattere fianco a fianco con i più grandi imperi galattici dell’Universo Marvel, imperi spesso in conflitto con la Terra, come i Kree e gli Skrull.

Il tutto impreziosito da una sequela di artisti con la A maiuscola. Opena, Deodato, Yu, Epting, Kubert.

Non saranno i classici Avengers ma che importa con storie così coinvolgenti?

avengers-hickman-2

 

Pubblicato da Alberto P.

Classe 1985. Gli piace definirsi un amante del buon fumetto. Revanscista. Seguace della Chiesa Catodica. Appassionato di narrativa di genere in ogni sua forma, che sia scritta o per immagini, in movimento o meno, in particolare di fantascienza.

2 Risposte a “Gli Avengers di Hickman fino ad Infinity”

  1. Sta a vedere se non mi tocca dargli una seconda lettura pure a me 😀
    La gestione Hickman pre-Infinity non mi aveva fatto impazzire, non ne ho un bel ricordo, ma onestamente non ne ho neanche uno brutto.
    Era scritto bene, non lo nego ed era pregno di elementi interessanti [specialmente quando scriveva per gli Illumina…pardon, per i New Avengers] però non mi ha mai preso più di tanto, anzi in certi casi mi annoiava anche, ma come te continuavo la lettura anche solo per abitudine/completezza [ma già da tempo mi ero un po’ stufato delle testate vendicative, con Marvel NOW ho voluto dare un’ultima occasione ma concluso Infinity ho dato forfait].
    Il dover seguire una saga così pieni di indizi e auto riferimenti e spezzettarla in letture mensili forse non gli ha giocato a favore, sono moltissime infatti le storie che secondo me giovano di edizioni a volumi completi come questo, per non parlare delle maxi saghe spezzettate nei vari tie-in.

    Al momento mi sto facendo una maratona di Lanterna Verde di Geoff Johns [ho approfittato dell’uscita del quinto omnibus per farmi una ripassata completa 😀 ] e poi pensavo di lanciarmi sul Deadpool di Kelly visto che stanno stampando le storie mai arrivate in Italia, concluse queste due “imprese” magari darò una seconda occasione ai Vendicatori di Hickman, Infinity compreso.
    Vediamo se conquista anche me 🙂

    1. Io ho proprio smesso con gli spillati con Secret Wars, ho interrotto pure serie per me storiche di cui ho tipo tutti i numeri, è stata dura ma davvero era più abitudine che passione, anzi starci dietro tutti i mesi quasi mi pareva un obbligo. Ora preferisco le edizioni in volume, escono a distanza l’una dall’altra, sono eleganti e soprattutto non ci sono quelle serie di comprimari inutili. Comunque hai colto nel segno, alcune serie ne risentono con la pubblicazione ad episodi e ci guadagnano con la raccolta, a me capita con The Walking Dead per esempio. Lanterna Verde un giorno piacerebbe rileggerlo anche a me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: