Eroi minori e dove trovarli: War Machine

war-machine-in-actionNoto al pubblico del Marvel Cinematic Universe interpretato da Don Cheadle (e Terrence Howard nel primo film di Iron Man nel 2008), il tenente colonnello James “Rhodey” Rhodes nasce nel 1979 sulle pagine di Iron Man (vol.1) #118 dalla mente di David Michelinie e dalle matite di Bob Layton, ma solo nel 1992 fa il suo esordio nei panni, o meglio nell’armatura di War Machine, per la precisione su Iron Man (vol.1) #282 di Len Kamiski e Kevin Hopgood. Ma se voleste leggerlo, dove lo trovereste?

Per un certo periodo, prima di indossare l’armatura di War Machine, Rhodey ha sostituito Tony Stark nel ruolo di Iron Man (se ne parlava qua) e ha militato nei Vendicatori della Costa Ovest (West Coast Avengers) partecipando alle prime Guerre Segrete. Anni dopo torna ad indossare l’armatura di Iron Man credendo Tony Stark morto (che in realtà si stava nascondendo per curarsi) e assumendo definitivamente l’identità di War Machine, gli eventi però portarono ad una rottura tra i due amici.

iron-man-282

E qui inizia la prima serie solista dedicata  proprio a War Machine, sempre scritta da Len Kamiski e durata 25 numeri di cui solo una piccola parte è stata pubblicata in Italia sulle pagine di Iron Man & i Vendicatori tra il 1996 e il ’97, giusto gli episodi facenti parte di crossover quali Le Mani del Mandarino e La Traversata. Nel periodo de La Traversata Rhodey era entrato in simbiosi con un armatura aliena chiamata Eidolon, ma come sia finita questa vicenda è inedito da noi.

war-machine-1

Li potete trovare su Iron Man & i Vendicatori nei numeri #3-7, 11-13, ma lo vediamo apparire anche nel #17.

Nel 2001 è protagonista della miniserie fuori continuity U.S. War Machine della linea Marvel MAX, in questa versione è più violento e crudele, licenziato da Stark viene avvicinato da Nick Fury e messo a capo di una squadra di agenti in armatura, ricavate dalla sua, composta da Dum Dum Dugan, Parnell Jacobs e Sheva Joseph. Composta da dodici numeri la serie è interamente realizzata da Chuck Austen. Ha avuto un seguito di tre numeri nel 2003 sempre scritto da Austen. Entrambe inedite in Italia.

US-War-Machine-1

Sempre nel 2003 è tra protagonista di The Crew di Christopher Priest e Joe Bennet, serie in continuity della sfortunata durata di soli sette numeri. In questa serie Rhodey, privo dell’armatura, indaga sulla morte della sorella e mette insieme un team di vigilanti composto da Junta, Justice (figlio di Isaiah Bradley, il Capitan America nero) e Kasper Cole. Inedito in Italia.

the-crew-1

Nel 2006 lo ritroviamo come leader della Sentinel Squad O*N*E, squadra del governo a tutela dei mutanti dopo la Decimazione causata da Wanda Maximoff nel finale di House of M. Miniserie di 5 numeri di John Layman e Aaron Lopresti. Mi pare anche questo inedito in Italia.

sentinel-squad-one

L’anno successivo, in seguito agli eventi di Civil War, lo troviamo tra gli istruttori di Camp Hammond per i superumani che hanno firmato l’Atto di Registrazione sulle pagine di Avengers: The Initiative di Dan Slott e Stefano Caselli, dove scopriamo che Rhodey è diventato in parte cyborg in seguito ad un incidente. In Italia la serie è stata pubblicata su Marvel Mega #44 per poi proseguire su Iron Man & i Potenti Vendicatori #6-9, 12, di nuovo su Marvel Mega #49 e 52 e infine su Marvel Mix #79, 84 e 88. War Machine non compare in tutti i numeri.

avengers-the-initiative-2

Sempre in quel periodo, durante gli eventi di Secret Invasion, Rhodey è protagonista dello storyarc finale di Iron Man vol.4 intitolato War Machine: Weapon of S.H.I.E.L.D. (#33-35) di Christos Gage. In Italia su Iron Man & i Potenti Vendicatori #13-15 del 2009.

war-machine-weapon-of-shield

Dopo gli eventi di Secret Invasion, nel periodo denominato Dark Reign, torna titolare di una testata, War Machine vol.2, scritta da Greg Pak e disegnata da Leonardo Manco, Mahmud Asrar e altri, e della durata di 12 numeri. In Italia sono stati pubblicati solo i primi cinque episodi in un volume della collana 100% Marvel del 2010 intitolato War Machine: metà uomo, metà macchina da guerra. Alla fine di questa serie riesce a tornare totalmente umano trasferendo la propria coscienza in un corpo clonato.

war-machine-vol-2-1

Nel 2010 con il ritorno dell’Heroic Age War Machine entra a far parte dei Secret Avengers di Steve Rogers in una serie omonima inizialmente scritta da Ed Brubaker e disegnata tra gli altri da Mike Deodato Jr.. La serie in Italia è stata interamente pubblicata su Capitan America #9-36 (2011-2013), War Machine compare sicuramente fino al numero 21 della serie originale, ovvero fino a Capitan America #26.

secret-avengers-vol-1-1

Tra il 2011 e il 2012 è protagonista (e dotato di una nuova armatura) della serie Iron Man 2.0 di Nick Spencer e disegnatori vari tra cui il nostro Carmine Di Giandomenico.
12 numeri pubblicati in Italia su Marvel Mix #97 (Iron Man 2.0) e poi su Iron Man e i Potenti Vendicatori #45-49, 52-54.

iron-man-2.0

Nel 2015 assume colori e nome di Iron Patriot (come nel film Iron Man 3 del 2013) e protagonista di una miniserie omonima scritta da Ales Kot e disegnata da Garry Brown. In Italia su Marvel Universe #29.

iron-patriot

La parentesi Iron Patriot dura poco e in breve torna ai colori di War Machine, intraprende una relazione con Carol Danvers, alias Capitan Marvel, fino a trovare la morte nella saga evento Civil War II del 2016 di Brian Bendis e David Marquez.

In seguito l’armatura di War Machine viene indossata da Frank Castle nella serie Punisher: War Machine.

Torna in vita su Invincible Iron Man #600 sempre di Brian Bendis e pubblicato in Italia su Iron Man #64.

Pubblicato da Alberto P.

Classe 1985. Polemista. Revanscista. Seguace della Chiesa Catodica. Amante del buon fumetto since 1994.

8 Risposte a “Eroi minori e dove trovarli: War Machine”

  1. Insomma, tranne qualcosa di recente, il resto quasi non si è visto, da noi.
    Vedrai come pubblicheranno tutto semmai dovesse avere un ruolo di spicco nel futuro MCU.
    Mi immagino lui e il Puni cosa potrebbero fare asieme! **

    Moz-

  2. Mi piace un sacco l’idea di questa rubrica!
    La Marvel (come pure la DC) è piena di personaggi “minori” che nel corso degli anni hanno avuto il proprio fumetto e/o hanno visto la propria storia essere portata avanti su altre serie. E la cosa può essere parecchio dispersiva per chi magari vuole approfondire certi personaggi (specialmente qua in Italia).
    Personalmente non conosco così bene War Machine (a livello visivo è fighissimo, ma come personaggio non mi ha mai preso), ho letto solo la mini in periodo Dark Reign e qualche comparsata qua e là, soprattutto nelle serie di Iron man. Ma dove l’ho apprezzato moltissimo è stato in Initiative (ma lì era tutta la serie a farmi impazzire XD).

    1. Onestamente penso rimarrà un caso isolato ma mai dire mai, con War Machine partivo avvantaggiato perché lo conoscevo bene ma per altri ci dovrei lavorare un po’, vedremo.

  3. Mi piacciono questi personaggi alternativi, simili al protagonista.
    Nel film non lo ricordo proprio…
    Mi attira la serie sfortunata del 2003, per l’indagine sull’omicidio della sorella.
    Quando diventa in parte CyborG, somiglia più al Cyborg Superman o a Cyborg? 😝

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.